Progetto Feralis

Uno spazio di trasformazione radicale che integra rifugio, restauro ecologico ed educazione

Scopri il nostro modello Come partecipare?

Cos'è il Progetto Feralis?

Non è un santuario, ma uno spazio di trasformazione radicale che integra rifugio animale, restauro ecologico ed educazione. Un luogo dove:

  • Animali umani e non umani vivono con dignità in ambienti restaurati,
  • Si ricercano nuove forme di convivenza,
  • E si offre formazione pratica per caregiver e soccorritori.

Feralis nasce da una certezza: abbiamo bisogno di luoghi che incarnino, qui e ora, un altro modo di abitare il mondo. Dove gli animali non siano "risorse", ma esseri con linguaggio, legami e diritti. Dove restaurare la terra significhi anche guarire le nostre relazioni.

In un mondo che insiste nel separarci, Feralis vuole essere prova tangibile che un'altra sensibilità è possibile. E sebbene il percorso sia lungo, ogni workshop, ogni articolo, ogni libro e ogni conversazione sono semi di quel cambiamento.

Un Modello di Restauro

Il Progetto è un'iniziativa completa che combina il salvataggio e la cura di cavalli e altri animali dipendenti con la rigenerazione ecologica di territori degradati, e la formazione etica e tecnica di persone impegnate nel benessere animale.

Salvataggio & Cura

Fornire rifugio per cavalli e animali dipendenti con habitat appropriati alla specie e pratiche di cura rispettose.

Rigenerazione Ecologica

Restaurare terre degradate attraverso silvicoltura rigenerativa, recupero del suolo e pratiche di piantumazione nativa.

Educazione & Formazione

Offrire formazione etica e tecnica per sostenitori del benessere animale, soccorritori e lavoratori di santuari.

Feralis affronta tre crisi interconnesse:

  • Ecologica: Restaurare ecosistemi attraverso silvicoltura rigenerativa, recupero del suolo e piantumazione nativa.
  • Educativa: Offrire formazione gratuita e accessibile per lavoratori di santuari, enfatizzando rispetto e osservazione.
  • Benessere Animale: Fornire rifugio ad animali sfruttati/abbandonati in modo consapevole e organizzato.

Feralis è concepito come uno spazio vivente, dove animali e persone possono guarire, imparare, condividere e trasformare il modo in cui ci relazioniamo alla vita non umana e alla terra stessa. Non è solo un santuario fisico, ma anche un progetto educativo, ecologico e culturale, destinato a seminare una nuova forma di convivenza e responsabilità condivisa.

Al cuore di questo sogno c'è il progetto "Studi su Cavalli e Animali Dipendenti", che offrirà corsi in presenza e online per caregiver, lavoratori di rifugi, ricercatori e persone interessate al legame uomo-animale da un'etica del rispetto e del restauro.

Feralis è più di un luogo. È un modello replicabile di convivenza, restauro ed educazione. Uno spazio di cura profonda in cui ogni essere - animale, vegetale, persona - ha l'opportunità di abitare con dignità, in un ambiente che priorizza la vita, la relazione e la guarigione.

Fasi del Progetto

1

Ricerca e Pianificazione

  • Sviluppo del piano completo per il santuario, restauro ecologico e scuola di formazione.
  • Progettazione di strutture, strategie di rigenerazione e curriculum formativo.
  • Chiamata a ricercatori ed esperti in benessere animale e restauro ecologico per collaborare.
  • Valutazione e definizione di criteri per acquisizione o affitto di terreno, considerando aspetti ambientali, logistici e comunitari.
2

Acquisizione del Terreno

  • Ricerca e selezione di terreno che soddisfi i criteri definiti nella fase di pianificazione.
  • Acquisto o affitto a lungo termine di terreno adatto al santuario e alle attività di restauro.
  • Valutazione ambientale finale per garantire fattibilità e sostenibilità del progetto.
3

Creazione del "Santuario" e Restauro Ecologico

  • Costruzione di strutture: rifugi, stalle e spazi di pascolo necessari per gli animali.
  • Inizio del restauro ecologico: piantumazione di specie native, recupero del suolo e pratiche rigenerative.
  • Accoglienza dei primi cavalli e altri animali dipendenti al santuario.
  • Ruolo ecologico dei cavalli nella rigenerazione: Ispirati dal successo della reintroduzione del cavallo di Przewalski in Cina, i cavalli del Progetto Feralis saranno agenti attivi nel restauro del territorio attraverso pascolo rotazionale, dispersione di semi, fertilizzazione naturale e apertura di sentieri, rafforzando biodiversità e salute dell'ecosistema.
  • Sviluppo e lancio della scuola di formazione, con moduli online e workshop in presenza.
4

Collaborazione Internazionale, Ufficiale e Monitoraggio

  • Stabilimento di reti di collaborazione internazionale con progetti, università e santuari.
  • Ricerca di alleanze ufficiali e governative per politiche pubbliche, finanziamento e supporto istituzionale.
  • Monitoraggio costante dell'impatto ecologico e benessere animale per migliorare le pratiche.
  • Espansione della scuola con collaborazioni globali, corsi e workshop con esperti internazionali.
  • Innovazione basata su ricerca e pratica per garantire sostenibilità del progetto.
  • Integrazione comunitaria con partecipazione attiva di volontari e abitanti locali per rafforzare legami umani, animali e territoriali.
5

Espansione e Consolidamento

  • Espansione del santuario per ospitare più animali salvati, utilizzando esperienze precedenti.
  • Rafforzamento ed espansione della scuola con nuovi corsi in presenza e virtuali per raggiungere più regioni.
  • Adattamento continuo di pratiche e strutture secondo risultati del monitoraggio e apprendimenti accumulati.

Visione del Progetto Feralis

Visione

Creare un modello globale di convivenza rispettosa e sostenibile tra umani e animali dipendenti, in cui cavalli e altri animali possano vivere con dignità, libertà e benessere, integrandosi attivamente nella rigenerazione degli ecosistemi che abitano.

Obiettivi

  • Garantire il benessere integrale di cavalli e altri animali dipendenti, offrendo loro un territorio sicuro adeguato alle loro necessità fisiche ed emotive.
  • Restaurare e rigenerare ecosistemi degradati mediante pratiche di silvicoltura rigenerativa e la gestione ecologica di animali come agenti attivi del paesaggio.
  • Formare ed educare persone nella cura rispettosa e responsabile di animali dipendenti, attraverso una scuola gratuita con programmi online e in presenza.
  • Promuovere la ricerca scientifica sull'impatto ecologico e benessere animale, favorendo l'innovazione in pratiche di gestione e restauro.
  • Costruire reti di collaborazione nazionali e internazionali che potenzino la portata e sostenibilità del progetto.
  • Favorire la consapevolezza e l'educazione sull'importanza della convivenza etica ed ecologica tra umani e animali non umani.

Perché questo progetto è urgente?

In un contesto globale segnato dalla crisi climatica e dall'urgente necessità di trasformare la nostra relazione con il pianeta, il Progetto Feralis si presenta come un'alternativa concreta e necessaria. Promuovendo il restauro ecologico mediante pratiche rigenerative e l'integrazione rispettosa di animali nei loro ecosistemi, cerchiamo di fornire un modello che contribuisca a rallentare il deterioramento ambientale e favorire un cambio di paradigma verso la convivenza armoniosa con la natura. Questo progetto non solo risponde a una necessità locale, ma si inserisce in una rete globale di iniziative che lavorano per garantire un futuro sostenibile per tutte le forme di vita.

Benessere animale

Il santuario fornirà spazio adeguato per cavalli e altri animali dipendenti che sono stati vittime di sfruttamento, offrendo loro un ambiente libero da abusi e dignitoso.

Restauro ecologico

Attraverso silvicoltura rigenerativa e pratiche sostenibili, saranno restaurate terre danneggiate dall'intervento umano, contribuendo alla biodiversità e salute ambientale.

Educazione e consapevolezza

La scuola gratuita formerà persone da tutto il mondo per fornire cura rispettosa e scientifica ad animali in rifugi e santuari.

Come puoi partecipare?

Il tuo supporto è essenziale per realizzare questo progetto. Ci sono diversi modi per contribuire:

Supporto Mensile

Diventa sponsor mensile attraverso Patreon e accedi a contenuti esclusivi sullo sviluppo del progetto.

Unisciti a Patreon

Donazione Una Tantum

Fai una contribuzione una tantum attraverso Ko-fi per supportare fasi specifiche del progetto.

Dona su Ko-fi

Volontariato

Offri le tue competenze e tempo. Abbiamo bisogno di aiuto in aree come design, comunicazione, ricerca e altro.

Vedi opportunità

Diffusione

Condividi informazioni sul progetto sui tuoi social network e con persone che potrebbero essere interessate.

Condividi progetto
Vedi tutti i modi per partecipare